Definizione di omonimia lessicale. Il concetto di omonimia

Nella letteratura scientifica e linguistica, l'essenza dell'omonimia non è intesa in modo inequivocabile.

Il lavoro principale su questo problema è un articolo sulla rivista "Problems of Linguistics" di V.V. Vinogradov "Sull'omonimia e sui fenomeni correlati" 1968. In questo articolo, V.V. Vinogradov. dà una definizione di omonimia e distingue tra fenomeni ad essa adiacenti. In futuro, farò costantemente riferimento a questo articolo.

E Rosenthal D.E. condivide il punto di vista di V.V. Vinogradov che gli omonimi lessicali sono parole che suonano allo stesso modo, ma hanno significati completamente diversi. Definisce l'omonimia - il suono e la coincidenza grammaticale di unità linguistiche che non sono semanticamente correlate tra loro.

greco homos - stesso, onima - nome.

Fomina MI offre una definizione più ampia: gli omonimi lessicali sono due o più parole di significato diverso che coincidono nell'ortografia, nella pronuncia e nel disegno grammaticale.

In lessicologia si distinguono due tipi di parole omonime: complete e incomplete (o parziali) (vedi Appendice n. 2)

Per struttura, gli omonimi lessicali possono essere suddivisi in radice e derivata. (vedi Appendice n. 3)

Fomina MI offre altri nomi: semplici o non derivati ​​e derivati. Gli omonimi non derivati ​​si trovano più spesso nella cerchia dei nomi. Nell'omonimia derivata di nomi e verbi, i ricercatori, seguendo V.V. Vinogradov di solito distingue le seguenti varietà:

basi derivate omonime costituite ciascuna da due (o più) omomorfemi dello stesso tipo: lezginka (cfr. lezgin) e lezginka (danza)

gli steli derivati ​​omonimi sono costituiti da morfemi che non corrispondono nel sound design.

portafoglio (lavoratore dell'industria cartaria) e portafoglio (borsetta di carta)

in una coppia omonima di parole, il derivato della radice si sente solo in una delle parole, mentre l'altra (o altre) subisce un processo morfologico di semplificazione.

assedio - assedio (assedio, cioè circondare di truppe)

assedio - assedio (separare parte integrante del sedimento)

frenare - frenare (forzare a rallentare al galoppo, appoggiarsi all'indietro, accovacciarsi un po')

una delle basi omonime ha carattere derivativo, l'altra non derivata.

visone (ridotto da tana) e visone (pelle animale e animale)

OS Akhmanova chiama tali tipi di omonimi derivati ​​"parole con una struttura morfologica pronunciata" e distingue tra loro 5 sottotipi:

omonimia di basi

caustico (sguardo, erba, beffa) e caustico (zucchero, legna da ardere)

apporre l'omonimia

finca (a finn) e finca (coltello)

omonimia con vari gradi di articolazione

raddrizzare (cambusa) e raddrizzare (passaporto)

omonimia con diversa struttura interna

balestra (un tipo di arma che si spara) e balestra (uno che si spara)

omonimia da diverse parti del discorso

forno (sostantivo) e forno (verbo infinito)

L'omonimia derivata tra i verbi (il processo più attivo nella lingua moderna) si verifica in questi casi quando, in un verbo, il prefisso si fonde con la radice, perdendo la sua separabilità o separabilità morfologica, e in un altro, omonimo del primo, mantiene la sua funzioni semantiche di un morfema separato.

chiama "chiama qualcuno cosa" (cfr. nome) e nome (molte persone)

parla "parla con i denti" (cfr. cospirazione) e parla (parla, inizia a parlare)

Le parole omonime sono caratterizzate, prima di tutto, dal fatto che sono correlate con l'uno o l'altro fenomeno della realtà indipendentemente l'una dall'altra, quindi non esiste alcuna connessione concettuale e semantica associativa tra loro, caratteristica dei diversi significati delle parole polisemantica, quando si implementa il significato lessicale degli omonimi, la loro mescolanza è quasi impossibile. Ad esempio, nessuno penserà che si tratti di chiave come di una "molla, sorgente" se, stando alla porta, chiedono una chiave, cioè "un dispositivo per azionare la serratura". La correlazione concettuale e tematica delle parole è completamente diversa e l'uso di una delle parole omonime nel testo (o discorso dal vivo) esclude l'uso dell'altra.

Quindi, l'omonimia lessicale si osserva tra parole delle stesse parti del discorso. Allo stesso tempo, due o più omonimi lessicali (totale o parziale) sono caratterizzati dall'assoluta identità del complesso sonoro e ortografico, cioè la struttura esterna (difendere - stare fino alla fine, difendere - stare a una certa distanza, difendere - proteggere) e tutte (o parti) le forme grammaticali (cambiamento iniziale nei casi, la presenza dello stesso numero forma in tre parole che sono omonimi lessicali completi: sponda - nave, sponda - poco profonda, sponda - speciale sedile trasversale in una barca) .

Ci sono anche fenomeni simili all'omonimia lessicale. Sono omoforme - parole che coincidono solo in una forma grammaticale; gli omofoni sono parole che suonano allo stesso modo ma sono scritte in modo diverso e gli omografi sono parole che sono scritte allo stesso modo ma sono pronunciate in modo diverso.

Kamkina Olga

Il documento fornisce un concetto chiaro della categoria degli omonimi in lingua russa, dei loro tipi, della classificazione.

Scarica:

Anteprima:

Istituzione scolastica statale comunale

"Scuola secondaria Ingalinskaya"

NOU "L'alba"

Lavoro educativo e di ricerca sulla lingua russa

Omonimi e loro tipi

Capo Sysova Valentina

Aleksandrovna insegnante

Lingua e letteratura russa

Ingalia 2012

Introduzione 3

§ 1. Storia della domanda. 5

§ 2. Il concetto di omonimia. Omonimia lessicale 6

§ 3. Fenomeni linguistici assimilabili all'omonimia lessicale 10

§ 4. L'emergere di omonimi in lingua russa……………………………….12

§ 5. Uso nel parlato………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………… § 5 § 5 § 5 § 5 § 5 § 5 § 5

Conclusione………………………………………………………………………….19

Riferimenti…………………………………………………………………20

Allegato 1……………………………………………………………………….21

Allegato 2……………………………………………………………………….23

introduzione

Tra le parole che formano il vocabolario della lingua russa, si trovano alcune relazioni sia nella natura dei significati che esprimono sia nel loro disegno fonetico, cioè la somiglianza della loro composizione sonora.

Nel vocabolario della lingua russa, ci sono tre tipi di relazioni tra le parole:

  1. omonimo (secondo corrispondenza sonora)
  2. sinonimo (secondo la vicinanza dei valori espressi)
  3. anonimo (per opposizione di significati espressi)

La presenza di queste relazioni permette di parlare di una certa organizzazione delle parole nel vocabolario, dell'esistenza di un sistema lessicale della lingua. L'essenza dei fenomeni di omonimia, sinonimia e antonimia è la seguente: con omonimia, c'è un'identità (cioè una coincidenza) di suono con una differenza nel significato delle parole, con sinonimia - identità o somiglianza di significato con un completo differenza nel suono (cioè composizione del suono), con contrarietà - il significato opposto con una differenza nel suono delle parole.

In questo lavoro consideriamo il fenomeno omonimia. Il fenomeno dell'omonimia è un argomento trattato da molto tempo nella letteratura linguistica. È considerato da scienziati come V.V. Vinogradov, Fomina MI, Popov RN, Akhmanova OS, Lipatov AT, Rakhmanova LI e altri Le loro controversie riguardano la comprensione dell'essenza dell'omonimia, la sua presenza nella lingua russa, il suo uso nel linguaggio, la distinzione tra omonimia e polisemia, omonimia e fenomeni correlati. Sulla base di quanto sopra, riteniamo che fino a quando la controversia su questo tema non si interrompe, dovrebbe essere presa in considerazione pertinente.

Lo scopo di questo lavoro– basato sull'analisi della letteratura linguistica, per dare un'idea di come il fenomeno dell'omonimia sia trattato nella scienza moderna. Con questo obiettivo in mente, ci troviamo di fronte a quanto segue compiti:

Analizzare diversi approcci nella definizione di omonimia;

Per conoscere la storia della copertura di questo problema;

Crea materiale didattico per lezioni di lingua russa sull'omonimia.

Materia di studio: analisi lessicale-linguistica della categoria delle parole.

Oggetto di studio: fenomeno dell'omonimia.

Metodi di ricerca: analisi della letteratura scientifica, generalizzazione e sistematizzazione delle informazioni ottenute; metodi di campionamento continuo di osservazione e analisi.

4. L'omonimia come manifestazione di relazioni formali, il problema della distinzione tra omonimia e polisemia. Fenomeni simili all'omonimia.

Dalle parole polisemantica, che in contesti diversi hanno significati parzialmente diversi, ma allo stesso tempo interconnessi, si dovrebbero distinguere parole che sono identiche nella forma, ma non hanno componenti comuni della semantica.

omonimiaè il rapporto tra le parole che corrispondono nella forma e differiscono nel contenuto.

I significati di queste parole non sono collegati da componenti semantiche comuni e relazioni associative. L'assenza di relazioni associative, componenti comuni tra i significati degli omonimi è la loro differenza dalle varianti di una parola polisemantica. Ad esempio, nei significati delle unità lessicali mettere fuori(la verdura) - mettere fuori(incendio) i componenti comuni possono essere identificati: acqua, fuoco, calore, ma la loro coincidenza è casuale. I componenti sono integrati in diverse strutture semantiche. Associativamente, anche questi verbi non sono collegati in alcun modo.

L'omonimia, a differenza della polisemia, è caratterizzata dall'unicità delle relazioni di significato. L'omonimia sembra essere una categoria negativa, e le relazioni degli stessi omonimi sono irregolari ed esclusive: treccia- "capelli intrecciati insieme" treccia- "attrezzi agricoli" e treccia- "secco", combustibile- "capace di bruciare" e combustibile- "amaro".

L'omonimia è un fenomeno complesso e sfaccettato. Quando si sistemano le unità omonime, i ricercatori delimitano gli omonimi lessicali dalle unità adiacenti. Il compito di tale distinzione è stato posto da V.V. Vinogradov nell'articolo "Sull'omonimia e sui fenomeni correlati" (1960). VV Vinogradov deriva dal fatto che gli omonimi lessicali sono "diversi nella loro struttura semantica, e talvolta nella composizione morfologica, ma identici nella struttura sonora in tutte le forme della parola" [V.V. Vinogradov. Opere selezionate. Studi di grammatica russa. M., 1978. S. 299].

Nell'omonimia come categoria lessico-semantica è opportuno individuare il centro (omonimi lessicali (totale e parziale)) e la periferia (omoforme, omofoni, omografi). I tratti caratteristici e gli schemi di alcune relazioni categoriali si manifestano più chiaramente nella parte centrale della struttura di classificazione, "svanendo" verso la sua periferia.

Omonimi lessicali- parole che hanno lo stesso suono, ma non hanno elementi comuni (semi) di significato lessicale e non sono associati associativamente ( vestito- vestiti e vestito- "istruzione").

A seconda del grado di coincidenza delle forme delle parole, si distinguono omonimi completi e parziali.

Omonimi completi corrispondenza in tutte le forme grammaticali ( chiave(primavera) - chiave(porta), penna(sedia) - penna(diminutivo della parola mano).

La completezza/incompletezza degli omonimi è determinata dal fatto che siano inclusi in tutto o in parte nel paradigma grammaticale. Per i sostantivi, la completezza del paradigma è determinata da un insieme di forme verbali nelle categorie di numero e caso; per i verbi - la capacità di formare l'infinito, forme personali, participi e participi mantenendo il significato specifico e collaterale.

Omonimi parziali coincidono solo in un certo numero di forme grammaticali, ad esempio, cazzotto"mano con le dita serrate" - cazzotto“un ricco proprietario contadino che sfrutta il lavoro degli altri”, queste unità lessicali non trovano riscontro nella forma del caso accusativo, singolare e plurale; unità cipolla"pianta da giardino" cipolla"armi" coincidono solo in forme singolari.

Insieme agli omonimi lessicali, si distinguono i fenomeni adiacenti all'omonimia lessicale, gli omonimi incompleti:

1. omoformi- queste sono parole che coincidono solo in forme di parole separate: un sostantivo poesia"poesia" al singolare, nominativo-accusativo e verbo placarsi"diventare calmo" passato, indicativo, singolare, maschile poesia; Tecniche"un insieme di mezzi di lavoro" e tecnologia - il caso genitivo del singolare dalla parola tecnico.

2. omofoni parole che suonano allo stesso modo ma hanno un'ortografia diversa frutta - zattera, gatto - cod).

3. omografi parole che hanno la stessa ortografia ma differiscono nella pronuncia agoniaun loroin ca, vigliaccoe t e trin sedersi).

Gli omonimi possono sorgere a seguito di processi storici che si svolgono nella lingua:

1) Il crollo della polisemia- perdita graduale della connessione associativa tra i significati di una parola polisemantica, ad esempio, negozio"mobile" negozio"istituto commerciale" luce"energia radiante" luce"mondo, universo" Molto spesso, tali fenomeni si osservano nella polisemia a catena: la scomparsa di un LSV dalla catena porta alla distruzione della connessione semantica tra i significati di una parola polisemantica. Ad esempio, carta(tessuto di cotone) e carta(materiale per la scrittura) nella lingua moderna - omonimi semantici. Nel 19 ° secolo carta era una parola ambigua avente il seguente LSV: 1 panno di cotone. 2. Materiale per scrivere in cotone. 3. Materiale per scrivere in legno. Ragioni extralinguistiche - un cambiamento nella tecnologia di fabbricazione della carta - hanno portato al fatto che un valore intermedio (2 LSV) è caduto, la parola polisemantica è andata in pezzi. Ciò ha portato all'emergenza omonimi semantici. Il crollo della polisemia è il risultato di un lungo processo storico. In ogni periodo storico dello sviluppo di una lingua, troviamo un certo stadio nello sviluppo della parola. Da qui la possibile molteplicità di interpretazioni della stessa unità lessicale. Le stesse parole possono essere interpretate in un dizionario come omonimi, in un altro come una parola polisemantica. Ad esempio, la parola la spedizione(politico) e di partito (suonare) nel dizionario di S.I. Ozhegova (1952) - omonimi; nel dizionario del 1960 - una parola, come nel dizionario di D.N. Ushakov.

2) La shell sonora cambia parole per ragioni storiche, ad esempio cipolla: "pianta" dall'altro russo. LUK e cipolla"arma" da LOUK. Tali omonimi sono chiamati etimologico.

3) Il risultato dei processi di formazione delle parole conduce all'apparenza omonimi derivativi:

a) il primo sottotipo comprende parole derivate che sono formate da radici omonime ( sciogliere - sciogliere(cottura al forno) - sciogliere - sciogliere(persona); spinoso - pungere(legna da ardere) - spinoso - pungere(ago)

b) il secondo tipo comprende lessemi derivati ​​formati con l'ausilio di affissi omonimi, ad esempio la comparsa di omonimi insediamento"grande città" e insediamento“il luogo dove c'era una volta la città” sono dovute all'azione di due modelli di formazione delle parole con il suffisso - ricerca/i nel significato di "luogo", cfr. conflagrazione, e in senso magniloquente, cfr. mani, casa.

4) Prendere in prestito una lingua straniera le parole:

a) a seguito del prestito di una parola straniera, può verificarsi una coincidenza formale nel suono e nell'ortografia della parola "alieno" e della parola nativa russa, ad esempio una parola presa in prestito dalla lingua tedesca matrimonio"difetto, mancanza" coincideva con l'originale russo matrimonio " matrimonio." Allo stesso modo, l'inglese è entrato nella nostra lingua club omonimo di "organizzazione pubblica" per il russo club(fumo), dal finlandese visone"animale predatore" omonimo della parola russa visone "dimora degli animali".

b) le parole che provengono da diverse lingue di origine possono risultare consonanti in russo, ad esempio, rubinetto dall'olandese - "otturatore a forma di tubo per il rilascio di liquidi o gas" e rubinetto dal tedesco - "un meccanismo per il sollevamento e la movimentazione di merci", stuoia a partire dal Tedesco - "biancheria da letto morbida in materiale resistente" e stuoia dall'arabo - "sconfitta in una partita di scacchi".

c) le parole che suonano allo stesso modo sono prese in prestito dalla stessa lingua. Quindi, gli omonimi sono presi in prestito dal francese mio- "proiettile esplosivo" e mio- "espressione facciale".

Omonimia e polisemia: modi per distinguere i fenomeni

L'emergere di omonimi nella lingua è un processo piuttosto complicato e lungo, soprattutto quando si verifica un'interruzione nei significati di una parola polisemantica. La difficoltà sta nel fatto che la perdita di elementi comuni di significato avviene gradualmente, per cui è difficile trovare il confine tra il processo compiuto e incompiuto del decadimento dei significati. Come criteri oggettivi per trovare questo vantaggio, ad es. I seguenti sono più spesso proposti per distinguere tra i fenomeni di polisemia e omonimia:

1. Semantico criterio. La perdita dei significati di una parola polisemantica della loro mutua motivazione linguistica. I significati di una parola polisemantica hanno necessariamente una componente di significato (il seme) o una caratteristica associativa che unisce tutti i significati in essa contenuti. Ad esempio, m uranio: 1. "La dimora delle formiche". 2. "La raccolta delle formiche". 3. "Persone, residenti di una casa densamente popolata". 4. "Una casa che sembra un formicaio".

Gli omonimi non hanno un seme di collegamento ( interferire"essere una seccatura" e interferire"mescolata").

    criterio di formazione delle parole. Una parola polisemantica e gli omonimi differiscono nella natura dei processi di formazione delle parole.

Gli omonimi sono caratterizzati da una divergenza di serie di formazione delle parole create sulla loro base e causate dalla differenza nei significati originali delle parole. Ad esempio, treccia"strumento agricolo", la sua serie derivata: falciare, falciare, falciare e treccia"acconciatura" con riga derivativa: codino, codino.

LSV di una parola polisemantica forma nuove parole con l'aiuto degli stessi suffissi. Ad esempio, un sostantivo pane"cereale" forma un aggettivo panen i tiri, sostantivo pane"un prodotto alimentare cotto con farina" forma un aggettivo panen oh odore- anche con il suffisso -n.

    Criterio sintagmatico. In contrasto con la parola multivalore D Per gli omonimi, di regola, è caratteristica la compatibilità non corrispondente. mer la spedizione"unione di persone" sinistra, democratica, reazionaria e la spedizione"il gioco": incompiuto, produttivo, ritardato.

    Sinonimo. I membri della serie sinonimica dell'LSV di una parola polisemantica possono intersecare. Ad esempio, radice(un cittadino): originale, principale, un radice(domanda) ha un sinonimo principale. Le parole di base e principale sinonimi, dunque radice(residente) e radice(domanda) mantengono la prossimità semantica, sono l'LSV di una parola polisemantica.

Gli omonimi sono caratterizzati dall'assenza di relazioni sinonimiche tra i loro sinonimi, ad es. le parole sono omonimi se i loro sinonimi non formano una serie di sinonimi. Ad esempio, la parola matrimonio"difetto" ha una serie sinonimo: carenza, difetto, imperfezione, e il sostantivo matrimonio"matrimonio": matrimonio. I sinonimi non si intersecano, quindi matrimonio(difetto) e matrimonio(matrimonio) omonimi.

I ricercatori hanno sviluppato una serie di criteri per distinguere tra polisemia e omonimia (antonimica, etimologica, ecc.)

____________________________________________________________

Quindi, E. Kurilovich ha proposto di attribuire LSV a un lessema, se non unico, ripetuto in opposizione. Ad esempio, due usi del sostantivo sala conferenze in diverse frasi: L'auditorium è vuoto. Il pubblico ruggì di disapprovazione. sono combinati in un lessema, poiché l'opposizione semantica "stanza" - "persone nella stanza" non è unica .

Yu.D. Apresyan ha proposto quanto segue come criterio per riferirsi a una parola polisemantica. . La parte comune di una parola polisemantica deve essere non banale, deve esserci somiglianza semantica. In questo caso l'opposizione di omonimia e polisemia è graduale, esistono tipi di polisemia più o meno lontani dall'omonimia. Da questo punto di vista, omonimi treccia(acconciatura) - treccia(strumento) - treccia(un lembo di terra) non sono puri omonimi, poiché vi è una certa somiglianza esterna: “ qualcosa di stretto e lungo».

L'uso degli omonimi nel discorso. Usato espressamente per creare giochi di parole. Gioco di parole: posso prendere una moglie senza una fortuna, ma non posso indebitarmi per i suoi stracci. Sono usati in proverbi e detti per una inaspettata convergenza di significati: un inchino fa bene sia in battaglia che nella zuppa di cavoli.

Gli omonimi sono parole che hanno lo stesso suono e ortografia, ma differiscono per significato lessicale e compatibilità con altre parole.


Gli omonimi si dividono in completi e incompleti.


Gli omonimi completi coincidono in tutte le loro forme grammaticali. Ad esempio: chiave (sorgente,) - chiave (asta per sbloccare le serrature); blocco (materiale da costruzione) - blocco (tecnica sportiva).


Gli omonimi incompleti non corrispondono nelle loro singole forme grammaticali. Esempi: arco (arma) - arco (pianta da giardino). La parola "cipolla" nel significato di "pianta" non ha una forma plurale.

Tipi di omonimi

Oltre agli omonimi lessicali, ci sono parecchi fenomeni ad essi vicini. Esistono i seguenti tipi di omonimi:


1) - parole che si scrivono allo stesso modo, ma completamente diverse. Esempi: castello - castello; Atlante - atlante; iride - iride; per strada vola - un'aquila vola;


2) Gli omofoni sono parole che si pronunciano allo stesso modo ma si scrivono in modo diverso. Esempi: azienda - campagna; piombo - fortunato; risciacquare - carezza; inchiostro - inchiostro; custodito -; Romano - romanzo; incendio doloso - incendio doloso;


3) omoforme - parole che coincidono nelle loro forme individuali. Esempi: sto curando un paziente - sto volando su un aereo; giovane - prendersi cura di una giovane madre.


Pertanto, l'omonimia è una tale unità lessicale-semantica che funge da mezzo per creare espressività del discorso.

La lingua russa ha una struttura lessicale unica, quindi molte parole e singole frasi non sono sempre chiare a uno straniero che cerca di tradurre correttamente ogni parola separatamente. Ad esempio, la stessa parola può significare concetti completamente diversi, che spesso non hanno nulla in comune tra loro.

Tra i gruppi di parole della lingua russa, che sono combinati per caratteristiche comuni, spiccano gli omonimi. Come rispondere alla domanda, agli omonimi e perché causano difficoltà non tanto ai madrelingua russi quanto agli stranieri? Il concetto stesso di "" deriva dalla parola greca "homōnyma", che sta per "nomi identici". E infatti, per definizione, gli omonimi sono parole separate che si scrivono e si leggono esattamente allo stesso modo, ma hanno un significato completamente diverso. La caratteristica principale è l'assenza di elementi semantici comuni in tali coppie di parole.

Allo stesso tempo, gli indicatori sintattici e di formazione delle parole non sono affatto criteri oggettivi significativi che possano separare nettamente la categoria degli omonimi dal concetto di polisemia delle parole. Di norma, sono il risultato di diversi motivi. In primo luogo, sorgono a causa dell'identica coincidenza sonora di unità lessicali di diversa origine. Ad esempio, la parola "lince" può significare sia una specie di cavallo che corre sia un ordine felino selvaggio. In secondo luogo, gli omonimi spesso sorgono come risultato di una completa divergenza di diversi significati di una parola polisemantica. Quindi, la parola "pace" è associata all'assenza di guerra e al vasto universo.

In terzo luogo, gli omonimi in lingua russa appaiono spesso a causa della formazione di parole parallele da un concetto. Ad esempio, la parola "troika" è intesa sia come un voto scolastico soddisfacente che come un trio di cavalli vivaci. E se capire il significato corretto di un omonimo per un madrelingua russo non è assolutamente un problema, allora uno straniero sarà in grado di capire la versione desiderata della parola grazie al contesto. Nonostante la somiglianza con le parole polisemantica, gli omonimi, per la mancanza di un nucleo semantico comune, non hanno significati combinati.

Studiando le varietà degli omonimi si possono distinguere omografi, omofoni e omoforme. Gli omografi assomigliano a omonimi grafici, coincidono nello stile delle lettere, ma differiscono non solo nel significato, ma anche nella pronuncia a causa dei diversi accenti. Un esempio di una tale coppia è la parola "farina" - sofferenza o prodotto alimentare. Gli omofoni sono omonimi fonetici, si pronunciano solo in modo simile, ma sono scritti in modo leggermente diverso, ad esempio, alla fine di una parola c'è una consonante sorda e l'altra è doppiata. Gli omoformi sono omonimi grammaticali che suonano allo stesso modo solo in diverse forme verbali.

Video collegati

L'omonimia, come la polisemia, sorge nella lingua come risultato della legge sull'asimmetria del segno linguistico. Tuttavia, ci sono differenze significative tra omonimi e parole polisemantica.

Definizione di omonimi

L'omonimia è la coincidenza sonora di parole diverse, i cui significati non sono in alcun modo correlati tra loro.


Questo è ciò che l'omonimia differisce categoricamente dall'ambiguità. Gli omonimi differiscono dalle parole polisemiche per le seguenti caratteristiche:


1) gli omonimi non hanno alcuna connessione semantica;


2) gli omonimi hanno diverse connessioni di formazione delle parole;


3) gli omonimi hanno diversa compatibilità lessicale;


4) gli omonimi hanno un ambiente fraseologico diverso.

Ragioni per l'emergere di omonimi in russo

Gli omonimi sorgono nella lingua a causa dei seguenti motivi:


1) la coincidenza sonora di parole che differivano foneticamente.


Esempi: arco (pianta) - arco (arma fredda); pace (mancanza di guerra) - pace (luce).


La parola "pace" nel significato di "assenza di guerra" fino al 1918 era scritta attraverso i: pace. Dopo la riforma dell'ortografia del 1918, la lettera "e decimale" fu abolita, l'ortografia delle due parole coincideva;


2) prendere in prestito parole da . Di conseguenza, la parola può coincidere nella forma e nel suono con la parola russa originale. Esempi: matrimonio (, dalla parola "prendere") - matrimonio (difetto, difetto; derivato dal tedesco attraverso il polacco); raid (ormeggio marittimo; dall'olandese) - raid (escursione; dall'inglese);


3) il crollo della polisemia, cioè se uno dei significati di una parola polisemantica perde completamente la sua connessione semantica con i suoi altri significati, allora si stacca da questa parola e si trasforma in un'unità lessicale indipendente.


Questo è uno dei modi più produttivi, ma anche più difficili per formare omonimi.


Esempi: mercoledì (giorno della settimana) - mercoledì (ciò che ci circonda); luce() - luce(mondo);


4) la formazione di parole derivate da una base e secondo un modello di formazione delle parole, ma con significati diversi. Esempi: batterista (esegue azioni con colpi, batterista) - batterista (lavoratore avanzato); impermeabile (mantello) - impermeabile (fungo).

1.introduzione 2

2. Storia del problema. 4

3. Il concetto di omonimia. Omonimia lessicale 5

Omonimi lessicali completi 5

Omonimi incompleti (parziali) 5

radice 6

derivati ​​6

4. Fenomeni linguistici simili all'omonimia lessicale 8

5. Omonimia e polisemia in russo (recensione). 12

L'emergere di omonimi in lingua russa. tredici

Utilizzare nel parlato. sedici

1. Introduzione

Tra le parole che formano il vocabolario della lingua russa, si trovano alcune relazioni sia nella natura dei significati che esprimono sia nel loro disegno fonetico, cioè la somiglianza della loro composizione sonora.

Nel vocabolario della lingua russa, ci sono 3 tipi di relazioni sistemiche tra le parole:

    omonimo (secondo corrispondenza sonora)

    sinonimo (secondo la vicinanza dei valori espressi)

    anonimo (per opposizione di significati espressi)

La presenza di queste relazioni permette di parlare di una certa organizzazione delle parole nel vocabolario, dell'esistenza di un sistema lessicale della lingua. L'essenza dei fenomeni di omonimia, sinonimia e antonimia è la seguente: con omonimia, c'è un'identità (cioè una coincidenza) di suono con una differenza nel significato delle parole, con sinonimia - identità o somiglianza di significato con un completo differenza nel suono (cioè composizione del suono), con contrarietà - il significato opposto con una differenza nel suono delle parole.

Queste relazioni tra le parole nel sistema lessicale della lingua nel libro di testo Valkova D.P., Popova R.N. e altri sono presentati nella tabella seguente  6 :



In questo lavoro analizzeremo il fenomeno omonimia. Il fenomeno dell'omonimia è un argomento trattato da molto tempo nella letteratura linguistica ed è considerato da scienziati come V.V. Vinogradov, Fomina MI, Popov RN, Akhmanova OS, Lipatov AT, Rakhmanova LI e altri Le loro controversie riguardano la comprensione dell'essenza dell'omonimia, la sua presenza nella lingua russa, il suo uso nel linguaggio, la distinzione tra omonimia e polisemia, omonimia e fenomeni correlati. Di conseguenza, possiamo concludere che fino a quando la controversia su questo tema non si interrompe, dovrebbe essere considerata rilevante.

Lo scopo di questo lavoro– basato sull'analisi della letteratura linguistica, per dare un'idea di come il fenomeno dell'omonimia sia trattato nella scienza moderna.

Compiti di lavoro:

    analizzare diversi approcci nella definizione di omonimia;

    conoscere la storia della copertura di questo problema;

    mostrare come questo problema è trattato nel curriculum scolastico e nei libri di testo;

    creare materiale didattico per lezioni sull'argomento specificato;

2. Storia del problema.

Il problema dell'omonimia, gli aspetti sfaccettati della sua semantica hanno attirato a lungo l'attenzione dei ricercatori. Questo problema ha avuto i suoi alti e bassi, ma ad ogni nuova fase di crescente interesse per esso si sono aperte nuove sfaccettature, nuovi aspetti di questo fenomeno linguistico.

È noto che per molto tempo la ricerca nel campo dell'omonimia si è concentrata sull'omonimia lessicale, che, per questo, ha ricevuto la più completa interpretazione semasiologica e lessicografica. Per quanto riguarda l'omonimia lessicale, ci sono chiaramente 3 punti di vista.

Secondo il primo, vengono riconosciuti solo i primi omonimi etimologici (eterogenei) sorti a seguito di una coincidenza casuale di complessi sonori. Questa teoria è stata seguita da J. Gilleron, R.I. Menner, J. Orr, VI Abaev.

Secondo un altro, l'omonimia lessicale ha due fonti iniziali:

    evoluzione fonetica convergente di parole o forme diverse (compresi i prestiti)

    evoluzione semantica divergente di una parola

(Bulakhovskiy LA, Budagov RA, Nyurop K., Ulman S.)

E secondo il terzo, la formazione di omonimi è possibile come risultato di processi di formazione delle parole.

(Vinogradov V.V., Smirnitsky A.I., Stepanov Yu.S., Bally Sh.) 6

3. Il concetto di omonimia. Omonimia lessicale

Nella letteratura scientifica e linguistica, l'essenza dell'omonimia non è intesa in modo inequivocabile.

Il lavoro principale su questo problema è un articolo sulla rivista "Problems of Linguistics" di V.V. Vinogradov "Sull'omonimia e sui fenomeni correlati" 1968. In questo articolo, Vinogradov V.V. dà una definizione di omonimia e distingue tra fenomeni ad essa adiacenti. In futuro, farò costantemente riferimento a questo articolo.

E Rosenthal D.E. condivide il punto di vista di V.V. Vinogradov, quello omonimi lessicali sono parole che suonano allo stesso modo ma hanno significati completamente diversi. Lui definisce omonimia - coincidenza sonora e grammaticale di unità linguistiche che non sono semanticamente correlate tra loro.

greco omo- lo stesso onima- nome.


Fomina MI offre una definizione più ampia: omonimi lessicali vengono chiamate due o più parole di significato diverso, che coincidono nell'ortografia, nella pronuncia e nel design grammaticale.


In lessicologia si distinguono due tipi di parole omonime: complete e incomplete (o parziali).



Per struttura, gli omonimi lessicali possono essere suddivisi in:


Fomina MI suggerisce altri nomi: semplice, o non derivati, e derivati. Gli omonimi non derivati ​​si trovano più spesso nella cerchia dei nomi. Nell'omonimia derivata di nomi e verbi, i ricercatori, seguendo V.V. Vinogradov di solito distingue le seguenti varietà:

    gli steli derivati ​​omonimi sono costituiti ciascuno da due (o più) omomorfemi dello stesso tipo.

lezgin-a -un(cfr. Lezgins) e lezgin-a -un(danza)

    gli steli derivati ​​omonimi sono costituiti da morfemi che non corrispondono nel sound design.

carta-Nick (operaio della cartiera) e carta-Nick (borsa per documenti)

    in una coppia omonima di parole, il derivato della radice si sente solo in una delle parole, mentre l'altra (o altre) subisce un processo morfologico di semplificazione.

assedio-esso - assediare(assediare, cioè circondare di truppe)

assediare - assediare(separare la componente del sedimento)

assediare - assediare(rallentare al galoppo, appoggiarsi all'indietro, accovacciarsi un po')

    una delle basi omonime ha carattere derivativo, l'altra non derivata.

né-a -un(ridotto da cunicolo) e visone(pelle animale e animale)


OS Akhmanova chiama tali tipi di omonimi derivati ​​"parole con una struttura morfologica pronunciata" e distingue tra loro 5 sottotipi:

    omonimia di basi

pungente(sguardo, erba, beffa) e pungente(zucchero, legno)

    apporre l'omonimia

finlandese(a Finn) e finlandese(coltello)

    omonimia con vari gradi di articolazione

raddrizzare(cucina) e raddrizzare(il passaporto)

    omonimia con diversa struttura interna

balestra(tipo di arma che spara da sola) e balestra(uno che si spara)

    omonimia da diverse parti del discorso

cottura al forno (sostantivo) e cottura al forno(verbo all'infinito)

L'omonimia derivata tra i verbi (il processo più attivo nella lingua moderna) si verifica in questi casi quando, in un verbo, il prefisso si fonde con la radice, perdendo la sua separabilità o separabilità morfologica, e in un altro, omonimo del primo, mantiene la sua funzioni semantiche di un morfema separato.

nome"chiama qualcuno cosa" (cfr. nome) e chiamata(molte persone)

inizia a parlare"dire i denti" (cfr. cospirazione) e parlare(parlare, iniziare a parlare)


Le parole omonime sono caratterizzate principalmente dal fatto che sono correlate all'uno o all'altro fenomeno della realtà indipendentemente l'una dall'altra, pertanto non esiste una connessione concettuale e semantica associativa tra loro, caratteristica dei diversi significati delle parole polisemantica. quando ci si rende conto del significato lessicale degli omonimi, la loro mescolanza è praticamente impossibile. Ad esempio, nessuno penserà di cui stiamo parlando vena come di una “sorgente, sorgente”, se, stando alla porta, chiedono chiave, ovvero "dispositivo per l'azionamento della serratura". La correlazione concettuale e tematica delle parole è completamente diversa e l'uso di una delle parole omonime nel testo (o discorso dal vivo) esclude l'uso dell'altra. (A meno che, ovviamente, non vi sia una collisione speciale con un determinato compito stilistico. Vedi ____)

Quindi, l'omonimia lessicale si osserva tra parole delle stesse parti del discorso. Allo stesso tempo, due o più omonimi lessicali (totale o parziale) sono caratterizzati dall'assoluta identità del complesso sonoro e ortografico, cioè la struttura esterna ( difendere 1 - rimani fino alla fine difendere 2 - essere a una certa distanza difendere 3 - proteggere) e tutte (o parti) delle forme grammaticali (modifica iniziale nei casi, la presenza di altrettante forme numeriche in tre parole che sono omonimi lessicali completi: barattolo 1 - nave barattolo 2 - poco profondo, barattolo 3 - spec. sedile trasversale nella barca).

4. Fenomeni linguistici simili all'omonimia lessicale

L'omonimia come fenomeno linguistico si osserva non solo nel vocabolario. Nel senso ampio della parola, gli omonimi sono talvolta chiamati unità linguistiche diverse che coincidono nel suono. A differenza dei propri omonimi lessicali (o assoluti), tutte le altre consonanze e coincidenze di vario genere sono dette relative, anche se qui sarebbe più corretto parlare non di omonimia nel senso ampio del termine, e nemmeno di omonimia relativa, ma di l'omonimo uso di vari tipi negli omofoni vocali, che, come V.V. Vinogadov, include "tutti i tipi di unanimità o consonanze - in intere costruzioni e in congiunzioni di parole o loro parti, in segmenti separati del discorso, in morfemi separati, anche in combinazioni di suoni adiacenti"  _ .

Scienziati come Rosenthal D.E., Shmelev D., Vinogradov V.V. sono del parere che omoforme, omografi e omofoni siano fenomeni adiacenti all'omonimia, in quanto riguardano i livelli grammaticale, fonetico e grafico della lingua.

Rosenthal DE ritiene che "la differenziazione rigorosa dei fenomeni linguistici richieda di limitare la corretta omonimia lessicale da omoforme, omofoni, omografi". _

    omoformi- parole che coincidono solo in una forma grammaticale (meno spesso in più).

tre 1 - conta. in I.p. (tre amici)

tre 2 - verbo al comando. incl., unità h., 2 l. (tre carote su una grattugia)


Le forme grammaticali delle parole della stessa parte del discorso possono anche essere omonime.

forme aggettivi grande, giovane può indicare:

    I.p., unità, p.f. (grande successo, giovane professionista)

    R.p., sch., w.r. (grande carriera, giovane donna)

    D.p., sch., w.r. (a una grande carriera, a una giovane donna)

    ecc., cantare. (con una grande carriera, con una giovane donna)

Il motivo per riconoscere queste forme come forme diverse, sebbene coincidenti nel suono, è che concordano con nomi che compaiono in casi diversi (inoltre, gli stessi aggettivi con il sostantivo m.r. e cf.r. qui hanno forme diverse - grande villaggio, grande villaggi, grande villaggio).

Le omoforme per loro natura vanno oltre il vocabolario, in quanto appartengono a un livello diverso della lingua e dovrebbero essere studiate nella sezione morfologia  _

    omofoni Parole che suonano allo stesso modo ma sono scritte in modo diverso.

prato - arco, martello - giovane, piombo - portare

Queste parole coincidono nella pronuncia a causa dello stordimento delle consonanti sonore alla fine di una parola e prima delle consonanti sorde. Cambiare le vocali in una posizione non accentata porta alla consonanza delle parole risciacquare - carezzare, leccare - salire, tagliente - isole, fratello - fratello. Pertanto, l'aspetto degli omofoni è associato al funzionamento delle leggi fonetiche.

Gli omofoni sono oggetto di studio non di lessicologia, ma di fonetica, poiché si manifestano a un livello linguistico diverso: quello fonetico.

    omografi Parole che si scrivono allo stesso modo ma si pronunciano in modo diverso. di solito hanno l'accento su sillabe diverse:

tazze - tazze, si è addormentato - si è addormentato

Ci sono più di mille paia di omografi nel russo moderno. L'omografia è direttamente correlata al sistema grafico della lingua.


Fomina MI offre un concetto ampio di omofonia (greco homos - lo stesso, telefono - voce, suono), che copre la consonanza di una varietà di unità linguistiche:

    coincidenza di pronuncia di parole (il cosiddetto proprio omofoni, o omonimi fonetici)

influenza - fungo, bacino - cane, lavoro - esca

    coincidenza di parole e frasi (una sorta di omofonia)

muto - non mio, sbandato - per il naso, per giorni - con le anatre

    coincidenza di forme separate della parola (il cosiddetto omoformi, o omonimi grammaticali)

Sega(n.) - Sega(cap. in pr.v.) , Sto volando(da mosca) - Sto volando(Sto volando) ,

giovane - prendersi cura di una giovane madre

la stessa ortografia delle parole, ma la differenza di pronuncia, in particolare l'accento ( omografi):

lessicale: atlante - atlante

    lessico-grammaticale: villaggio(verbo) - villaggio(n.)

    grammatica: indirizzi - indirizzi

    stilistico: bussola(illuminato.) - bussola(marittimo)

Ma Fomina M.I. concorda con V.V. Vinogradov sul fatto che l'omonimia lessicale propria (totale o parziale) "non può essere confusa e nemmeno unita" con l'omofonia nel senso ampio della parola, cioè con tutte le consonanze e le somiglianze che si verificano nel discorso.

E la linguista Rakhmanova L.I. considera omofoni e omoforme come tipi di omonimi, ma riconosce che non tutti gli scienziati attribuiscono omografi agli omonimi, poiché la caratteristica principale - il suono diverso contraddice la definizione generale di omonimi.

Rakhmanova LI identifica un gruppo speciale di omoforme: si tratta di parole che si sono spostate da una parte all'altra del discorso.

dritto(avverbio) - dritto(particella potenziata)

Le parole di questo gruppo si distinguono dalle altre omoforme per il fatto che quando vengono declinate come unità. ore e al plurale. in ogni caso le forme hanno il corrispondente omoforma - aggettivo.


Popov RN osserva che “la paronimia è considerata uno dei fenomeni vicini all'omonimia. Ma allo stesso tempo bisogna tener conto del fatto che la paronimia avviene solo nel discorso orale e non ha nulla a che vedere con il sistema lessicale della lingua.  _


Paronimi- parole vicine, ma non identiche nel suono, diverse nel significato e usate erroneamente nel discorso l'una invece dell'altra.


Fatto- "un evento reale, non di fantasia, un fenomeno".

Fattore- "la forza motrice, causa di qualsiasi processo o fenomeno, che ne determini i tratti caratteristici".


Dal punto di vista fonetico, i paronimi differiscono l'uno dall'altro in quanto hanno una pronuncia diversa o l'inizio di una parola ( presidente - residente), o terminare ( impostato - complesso).

Tra i paronimi, un posto significativo è occupato da un sostantivo. I paronimi espressi da altre parti del discorso sono meno comuni ( singolo - ordinario; macinare - macinare).


Nella letteratura grammaticale, il cosiddetto omonimi funzionali. Questi sono simili nel suono, parole etimologicamente correlate relative a diverse parti del discorso. Kolykhanova EB scrive di questo. e

Shiryaeva TG nella sua opera "Omonimi funzionali nel sistema lessicale della lingua russa".  _


campo di Kolkhozliscio . (cr. agg.)

Le lettere sono scritteliscio . (avverbio)

verròliscio alle cinque.(particella)


Gli omonimi funzionali sono parole che vengono utilizzate nel discorso come risultato del passaggio da una parte all'altra del discorso. In questi casi, dietro un unico complesso sonoro si nascondono più parole appartenenti a parti diverse del discorso.

La formazione e l'esistenza di omonimi funzionali consente casi di uso doppio, triplo (a volte di più) dello stesso complesso sonoro.

La formazione degli omonimi funzionali avviene in determinate condizioni sintattiche, che dovrebbero essere intesa come un cambiamento nella funzione sintattica di una parola, l'ordine delle parole in una frase, la compatibilità con altre parole, la natura della connessione tra i membri di la frase, i puntini di sospensione della parola essendo definiti.


Nella ricerca moderna si è affermata una tendenza a usare nomi doppi per quei fenomeni che sono costruiti su vari tipi di coincidenze, consonanze. Ad esempio: gli omofoni sono omonimi fonetici, gli omoformi sono omonimi grammaticali, gli omomorfemi sono omonimi morfologici (o omonimi derivativi). A volte vengono usati tali termini: omosintagmi - omonimi sintattici, omostylemi - omonimi stilistici. Sembra che, nonostante l'atteggiamento critico dei ricercatori nei confronti di questo tipo di doppia terminologia, in particolare di termini-frasi come "omonimia sintattica" e simili, il suo utilizzo non crei confusione, ma, al contrario, consenta di definire chiaramente l'uno o l'altro fenomeno linguistico. _ 

5. Omonimia e polisemia in russo (recensione).

La distinzione tra diverse parole omonime e una parola con molti significati, come già notato, causa molte difficoltà e non può essere eseguita sempre in modo univoco.

La difficoltà di distinguere tra questi fenomeni e la complessità della loro definizione chiara e coerente è indicata anche dalla moderna pratica lessicografica. Quindi, molte parole che vengono date come polisemantica in un dizionario sono considerate in un altro (o in altri) come parole diverse, omonime tra loro.

Modi per distinguere tra omonimia e polisemia:

    Sostituendo i sinonimi per ogni omonimo o per tutti i significati del polisemantico, e quindi confrontando tra loro i sinonimi selezionati. Se risultano essere semanticamente vicini l'uno all'altro, abbiamo una parola polisemantica, se non - omonimi.

    Confronto delle forme delle parole di ciascuna di esse, selezione di parole correlate (a radice singola), ovvero l'instaurazione delle loro connessioni derivazionali. se le forme delle parole sono uguali o simili e ci sono parole correlate identiche per tipo di formazione, e c'è una vicinanza semantica tra loro, possiamo parlare di polisemia.

    Scoprire l'origine delle parole, cioè informazioni etimologiche sulle parole.

    Confronto della traduzione di omonimi russi in altre lingue. Questo affina notevolmente l'idea della vera omonimizzazione.

    Individuazione della relazione tematica della parola e definizione di modelli tipici di compatibilità lessicale, nonché della semantica dell'intero contesto nel suo insieme.

Pertanto, al fine di distinguere ragionevolmente l'omonimia dalla polisemia, è necessario utilizzare quanti più dati comparativi possibili, che consentano di identificare quali caratteristiche prevalgono: simili su caratteristiche distintive, o viceversa - distintive su simili. Tuttavia, gli aspetti decisivi per le fasi dell'analisi sono ancora in realtà quelli semantici. Sono loro, come notano i ricercatori moderni, che dovrebbero essere riconosciuti come i principali nel distinguere l'omonimia dalla polisemia, sono loro che dovrebbero essere presenti in tutti gli altri confronti distintivi.  _

L'emergere di omonimi in lingua russa.

Nel processo di sviluppo storico del dizionario, la comparsa di omonimi lessicali era dovuta a una serie di ragioni.

Rosenthal DE offre una chiara distribuzione di queste cause:

    Come risultato del prestito di parole straniere, potrebbe esserci una coincidenza formale nel suono e nell'ortografia della parola "alieno" e del russo nativo.

matrimonio 1 in russo è legato al verbo prendere(cfr: sposarsi), il suo significato moderno è “relazione familiare tra un uomo e una donna; relazione coniugale».

matrimonio 2 - “articoli di produzione viziati, di scarsa qualità, difettosi”, da esso mutuati. linguaggio brac- difetto

club 1 – ing. "organizzazione pubblica"

club 2 fumo - russo vortice

    Le parole che sono entrate nella lingua russa da diverse lingue possono risultare consonanti.

rubinetto 1 olandese una chiusura a forma di tubo per il rilascio di un liquido o gas »

rubinetto 2 Tedesco "meccanismo per il sollevamento e la movimentazione delle merci"

stuoia 1 Tedesco "morbida biancheria da letto realizzata in resistente Materiale"

stuoia 2 - Arabo. "sconfitta in una partita a scacchi"

stuoia 3 - Francese "assenza di lucentezza, rugosità della superficie liscia dell'oggetto."

    Le parole che suonano allo stesso modo sono prese in prestito dalla stessa lingua

francese mio 1 - "proiettile esplosivo"

mio 2 - "espressione facciale"

latino. Nota 1 - suono musicale

Nota 2 - Appello diplomatico da un governo all'altro

    Quando si formano nuove parole dalle radici e dagli affissi disponibili nella lingua, compaiono anche gli omonimi.

insediamento 1 - sito di un antico insediamento

insediamento 2 - lente d'ingrandimento di una parola cittadina

papà 1 - una forma di valutazione soggettiva da papà

papà 2 - una forma di valutazione soggettiva da cartella

    La comparsa di omonimi come risultato della coincidenza dell'abbreviazione appena formata con una parola a valore pieno nota da tempo.

cicogna 1 - "uccello migratore"

CICOGNA 2 – stazione informativa automatica

Marte 1 - pianeta

MARTE 2 – macchina automatica di registrazione e segnalazione

    Gli omonimi diventano parole native russe che hanno subito vari cambiamenti a seguito di processi fonetici e morfologici avvenuti nella lingua.

cipolla 1 - un'arma antica (un tempo aveva una vocale nasale, che alla fine cominciò a suonare come  u)

cipolla 2 - pianta da giardino

volare 1 - trattare (e - b "yat")

volare 2 - vola

    La fonte della comparsa degli omonimi potrebbe essere una rottura nella struttura semantica delle parole polisemantica, in cui i significati individuali divergono così tanto da non essere più percepiti come appartenenti a una parola.

luce1- Universo

luce2- alba, alba

"Volevo fare il giro del tutto luce, e non ha viaggiato intorno al centesimo di quota... "-" Un po' luce- già in piedi! (Griboedov AS)


Nel 1972, per la prima volta, l'omonimia delle parole fu riconosciuta e registrata nel Dizionario Ozhegov dovere- dovere e dovere- preso in prestito. Negli anni '50, queste parole erano considerate varianti della stessa parola con significati diversi. Ciò indica la durata del processo di scissione di una parola polisemantica e la trasformazione dei suoi significati in omonimi indipendenti, l'inevitabilità della comparsa di casi intermedi e transitori quando è difficile fornire una descrizione semantica univoca della parola. Ad esempio, le parole vengono trattate in modo diverso in dizionari diversi lavorare a maglia(stringere con corda) e lavorare a maglia(ferri da maglia, uncinetto); onda(qualcosa) e onda(andare da qualche parte)

Fomina MI Nota anche la discrepanza tra i significati di una parola polisemantica nella lingua, non solo nelle parole native russe, ma anche nelle parole prese in prestito da una qualsiasi lingua. Interessanti osservazioni si danno confrontando l'omonimia di parole etimologicamente identiche:

agente 1 - governatore di uno stato

agente 2 - una causa attiva di determinati fenomeni

(entrambe le parole dal lat. Ages, agentis  da agere - agire)

traforato 1 - tessuto a rete trasparente

traforato 2 – tenuta di libri contabili, documenti fino all'ultimo giorno

(dal francese ajour - attraverso, riassunto)

Va notato che non c'è consenso nella lessicologia moderna sul ruolo della disintegrazione di una parola polisemantica nella formazione degli omonimi. Quindi, V.I. Abaev nel suo articolo "Sulla presentazione degli omonimi nel dizionario" (vedi: Questions of Linguistics, 1957, n. 3) ha espresso l'idea che i nuovi omonimi, la loro "riproduzione è principalmente dovuta alla polisemia". MANGIARE. Galkina-Fedorchuk nell'articolo "Sulla questione degli omonimi in lingua russa" (vedi: lingua russa a scuola, 1954, n. 3) e Z.A. Tolmachev nell'articolo "La formazione degli omonimi attraverso il crollo della polisemia" (vedi: Russian Language at School, 1959, n. 4) considerava anche la "separazione del significato delle parole" come uno dei modi produttivi per formare gli omonimi. Tuttavia, V.V. Vinogradov ha notato l'improduttività di questo metodo di formazione, ritenendo che “ancora meno omonimi debbano la loro formazione alla disintegrazione semantica di un singolo lessema in più unità lessicali omonime del tipo luceè l'universo, e luce- illuminazione. AA. Reformatsky ha affermato che nella lingua russa "la maggior parte degli omonimi sono nati a causa di prestiti", sebbene abbia anche riconosciuto il fatto che il processo di omonimia derivata è attivo. AI Smirnitsky ha definito le coincidenze del suono casuale la principale fonte di rifornimento della lingua con gli omonimi. OS Akhmanova, riconoscendo la sufficiente attività degli omonimi derivanti dalla polisemia dispersa, ha allo stesso tempo evidenziato le grandi difficoltà associate alla ricerca di criteri oggettivi per valutare il completamento del processo di omonimizzazione. Questi articoli sono serviti da stimolo per il dibattito in corso sui temi dell'omonimia.  10

Utilizzare nel parlato.

Nella moderna lingua russa è stato registrato un numero significativo di omonimi e con lo sviluppo della lingua diventano di più. Sorge la domanda: l'omonimia impedisce la corretta percezione nel discorso?

Il funzionamento degli omonimi nel discorso, di regola, non causa particolari difficoltà. Innanzitutto, il contesto chiarisce la struttura semantica di tali parole, escludendo interpretazioni inadeguate. Inoltre, gli omonimi appartengono a diverse aree di utilizzo e hanno una colorazione espressiva ambigua, una diversa attribuzione funzionale, di regola, non si scontrano nel discorso. Tuttavia, la combinazione dei significati delle parole omonime è possibile. Tuttavia, in questo caso è dovuto a un certo obiettivo stilistico e questo obiettivo è diverso nei diversi stili di discorso.

Lo scontro intenzionale degli omonimi è sempre stato un mezzo indispensabile per giochi di parole spiritosi.

Kozma Prutkov ha anche scritto: “È bello carezza bambino o cane, ma soprattutto risciacquo bocca".

Omofoni simili sono usati nelle battute popolari:

"IO SONO nella foresta, e lui entrato, Io sono per olmo, e lui bloccato» W. Dahl

Spesso c'è una collisione di lil anche una combinazione in un testo sia di parole omonime che di parole che coincidono accidentalmente nel suono (omofoni, omoforme, ecc.) è interessante confrontare la collisione intenzionale di omonimi parziali c'è- "essere, essere" e c'è- "prendere cibo", tradotto da S.Ya. Marshak "Zazdravny toast" di Robert Burns:

Quale c'è, che cosa c'è- a volte non possono c'è,

E altri possono c'è, si siedono senza pane,

E abbiamo qui c'è, che cosa c'è, si allo stesso tempo c'è, come c'è, -

Quindi, dobbiamo ringraziare il cielo!

Combina parole consonanti, uno scrittore, poeta, pubblicista, per così dire, riunisce quegli oggetti, concetti che designano. Questa tecnica è un mezzo di attualizzazione, svolge il compito di comunicare informazioni artistiche aggiuntive.

Senti come puzzare di polvere da sparo diventare

Editoriali e poesia?

Le piume sono stampate dallo stesso diventare,

Che domani andrà alle baionette.

(K. Simonov "Vincitore")


I poeti usano rime omonime, che spesso conferiscono al poema un'attrazione speciale.

Cuccioli! Seguimi!

Vuole in poi kalachu,

Guarda, non parlare

Ma non quello ti batterò!

(AS Pushkin)


Snow ha detto: - Quando io gregge,

Ci sarà un fiume di colombe,

Scorrerà, tremante gregge

Colombe riflesse.

(YA Kozlovsky)

Alena è brava treccia.

E l'erba del prato è per lei treccia.

Presto il prato passerà treccia.